Tláloc 2012: il sistema e le ultime giunzioni
Tra il 1998 e il 2012 si svolgono in Messico 5 spedizioni speleologiche con partecipazione italiana, non lontano da Teziutlan., all’estremo nord orientale dello Stato di Puebla sul confine con lo Stato di Veracruz. nella Municipalità di Hueitamalco. L’area carsica rilevata è di circa 15 km2. Qui il gruppo URION già conosceva due grotte: la Cueva de Las Lagartijas e il Resumidero de Miquizco. Dal punto di vista geologico l’area rilevata si trova stratigraficamente nella fascia di transizione tra una sequenza sedimentaria mesozoica, costituita da depositi marini terrigeni e carbonatici, e le sovrastanti unità di copertura, appartenenti alla sequenza vulcanica, formate da depositi vulcanici cenozoici di composizione basaltico-andesitica Dopo alcune esplorazioni che consentono di esplorare la Miquizco per 1,5 km, nelle successive spedizioni, in particolare quella del 2008, vengono esplorate due nuove importanti grotte, presto collegate tra di loro. La Cueva del Viento e la Cueva de Mama Mia. In pochi giorni questo nuovo sistema raggiunge i 5,5 km. Nelle successive due spedizioni vengono man mano esplorate e collegate diverse nuove grotte a questo sistema, alla fine chiamato “Sistema di Atepetaco” che arriva a 12.100 metri di sviluppo. Con ben 9 differenti ingressi.
di Alberto Buzio, Rosalia Davì, Giovanni Gurrieri, Angelo Iemmolo, Simone Inzerillo, Gaetano Mallia, Giorgio Pannuzzo, Marco Vattano, Sara Virgillito – articolo completo sulla rivista
- Il carso di Atepetaco (Messico) in una area deforestata
- Cueva del Viento, Sistema di Atepetaco (Messico) La pozza con le pomici galleggianti al Ramo delle Pomici
- Ingresso del Resumidero de Miquizco, Sistema di Atepetaco (Messico) La foresta lussureggiante sembra voler entrare in grotta
- Resumidero de Miquizco, Sistema di Atepetaco (Messico) Galleria inattiva che conserva le forme e morfologie legate alle fasi di sovralluvionamento
- Cueva de Lagartijas, Sistema di Atepetaco (Messico) La galleria di ingresso
- Cueva de Lagartijas, Sistema di Atepetaco (Messico) Un poco di boscaglia mimetizza la galleria di ingresso
- Ramo Rio Blanco, Cueva del Viento, Sistema di Atepetaco (Messico) Quando fare speleologia significa appagamento del gusto del bello. Il torrente sovrasaturo lascia ricchi depositi di carbonati sulle rocce
- Cueva de Mama Mia (Messico) Gallerie subcircolari attive, nella zona prossima alla risorgenza, con forme legate ai flussi idrici
- Cueva de Mama Mia (Messico) Galleria attiva, nella zona prossima alla risorgenza, con sulla sinistra piccoli pinnacoli legati alla presenza di depositi alluvionali
- Cueva Don Alfredo (Messico) Concrezionamenti parzialmente attivi che caratterizzano la zona di ingresso
- Ingresso della Cueva Don Alfredo (Messico) Preparativi per esplorazione e rilievo topografico
- Area di Atepetaco (Messico) Parete subverticale che delimita la fine della valle cieca che alimenta il Resumidero de Muiquizco