Il catalogo della Fauna in grotta – The catalogue of the fauna collected in italian caves
Il Catalogo topografico e sistematico della Fauna Cavernicola Italiana di Luigi Boscolo è attualmente l’opera più aggiornata e completa che raccoglie il summit delle conoscenze sulla biospeleologia delle grotte italiane. Vengono elencate non solo specie troglobie, ma anche troglofile e troglossene. La raccolta è frutto della consultazione di 3812 pubblicazioni scientifiche: sono state esaminate oltre 5950 grotte, sia naturali che artificiali, sia terrestri che marine, distribuite in tutte le regioni d’Italia.
The topographic and systematic catalog of Italian Cavern Fauna of Luigi Boscolo is now the most current and complete work that gathers the summit of knowledge on biospeleology in Italian caves. Lists not only troglobitic, but also troglophile and troglossene species. The collection is the result of the consultation of 3812 scientific publications were examined over 5950 caves, both natural and artificial, both terrestrial and marine, distributed in all regions of Italy.
di Luigi Boscolo – articolo completo sulla rivista
- Dittero (abisso W le Donne – Lombardia) indeterminato a -920m – unnkown Diptera at -920m
- Crossosoma miriapode (Buco del Partigiano – Piemonte)
- Speleomantes Strinati (grotta del Orso – Piemonte) Geotritone di Strinati – Cave salamander
- Nycteribidae di Saint-Gobain (Emilia Romagna)
- Leptoneta crypticola (grotta della Fornace – Piemonte)
- Nyphargus (Miniera di Rame – Emilia Romagna)
- Stalita taenaria (abisso di Trebiciano – Friuli Venezia Giulia) ragno Dysderidae – Dysderidae spider
- Plecotus sardus pipistrello endemico della Sardegna – typical sardinian bat
- Triphosa sabaudiata (grotta delle Vene – Piemonte)
- Crostaceo isopode (grotta del Pallone – Lombardia)
- Doderotrechus casalei (grotta della Fornace – Piemonte)
- Neobisium spelaeum – pseudoscorpione Neobisiidae tipico della Slovenia e del Carso Triestino – a typical pseudoscorpion of Slovenia and Trieste Karst
- Troglocheles lanai (grotta di Bossea – Piemonte) un acaro Rhagidiidae – an acari Rhagidiidae
- Myotis punicus – pipistrello diffuso esclusivamente in Sardegna e Corsica – a bat common exclusively in Sardinia and Corsica
- Eukoenenia strinatii famiglia Eukoeneniidae (grotta di Bossea – Piemonte)
- Collembolo Artropleone (grotta della Spipola – Emilia Romagna) – a Collembola (Springtails) Artropleone
- Troglohyphantes lanai (Buco della Bondaccia – Piemonte) un ragno Linyphiidae – a Linyphiidae spider
- Miniopterus schreibersii tipico pipistrello di grotta – a typical cave bat
- Buemarinoa patrizii (grotta del Bue Marino – Sardegna) un opilionide Travunidae – a Opiliones Travunidae
- – Serradium semiaquaticum (grotta B di Ponte di Veja – Veneto) miriapode – Myriapods