Che aria tira lassù? Ovvero, essenza di un tracciamento aereo al Campo dei Fiori
Nel 2016 è stato effettuato un tracciamento aereo nelle grotte del massiccio carsico di Campo dei Fiori, sopra l’abitato di Varese. Anche se poco nota e spesso poco pubblicizzata, quest’area ospita fenomeni carsici di tutto rispetto e può regalare scorci di indubbio fascino.
Sulla rivista cartacea potrete leggere le metodologie utilizzate, gli scopi del progetto e i risultati a cui si è pervenuti.
Nella fotogallery che segue potrete vedere gli ambienti interni delle grotte oggetto del tracciamento.
di Gian Domenico Cella – Articolo completo sulla rivista
- Campo dei Fiori (VA) – Il pozzo d’ingresso della Grotta di Cima Trigonometrica
- Campo dei Fiori (VA) – Concrezioni nella grotta del Frassino
- Campo dei Fiori (VA) – Concrezioni nella grotta del Frassino
- Campo dei Fiori (VA) – La partenza di un pozzo nella grotta Nuovi Orizzonti
- Campo dei Fiori (VA) – Ampia galleria nelle regioni iniziali della grotta Nuovi Orizzonti
- Campo dei Fiori (VA) – Ambiente interno nella grotta Shangai
- Campo dei Fiori (VA) – Particolare di concrezione della grotta Shangai
- Campo dei Fiori (VA) – La galleria dalle forme squadrate della grotta dei Giurati
- Campo dei Fiori (VA) – L’ingresso della grotta dei Giurati
- Campo dei Fiori (VA) – Grotta Marelli: il Salone del Ciclope a -380 m
- Campo dei Fiori (VA) – Grotta Marelli: il pozzo dei Disperati che conduce nelle regioni più profonde della cavità
- Campo dei Fiori (VA) – La scalinata d’ingresso della grotta Marelli
- Campo dei Fiori (VA) – Risalita su pozza nell’Abisso Schiaparelli a -500 m
- Campo dei Fiori (VA) – Un ambiente di crollo nell’Abisso Schiaparelli a -450 m
- Il massiccio del Campo dei Fiori (VA) visto dal Pizzo di Bodio