Valle Bova: le altre grotte del Triangolo Lariano
La Valle Bova è interessata da diffusi fenomeni di carsismo sia profondo che superficiale e le grotte sono distribuite in tutta l’area dal momento che il litotipo affiorante, prevalentemente la maiolica, è tra le rocce più carsificabili della provincia di Como.
Attualmente sono conosciute oltre 40 grotte per un totale complessivo di ambienti rilevati superiore agli 8500 metri di sviluppo.
Le immagini della fotogallery parlano da sole sulla bellezza di queste grotte…
di Marzio Merazzi, Adolfo Merazzi, Alessandro Marieni – articolo completo sulla rivista
- Passaggi aerei nel Ramo di Sud-Ovest al Buco del Piombo
- Colata di concrezione nel ramo di Sud-Ovest al Buco del Piombo
- Giochi di riflessi su uno specchio d’acqua al Buco del Piombo
- Le spettacolari superfici del Buco del Piombo
- Progressione nelle parti iniziali del Buco del Piombo
- La galleria d’ingresso del Buco del Piombo
- Particolare del cancello
- Il cancello nelle parti iniziali del Buco del Piombo
- L’ampio portale d’ingresso del Buco del Piombo
- Caratteristici depositi di sedimenti nella grotta Lino
- Spettacolo di concrezioni nella grotta Lino
- Grotta Lino: la forra del ramo attivo in condizioni di secca
- Stillicidio alla base di un pozzo nella grotta Lino
- Ambiente concrezionato nella grotta Lino