Novità esplorative dal Bus de la Niccolina
Il Bus de La Niccolina, in Pian del Tivano (CO), rappresenta il principale inghiottitoio delle acque dell’area; il rinvenimento di reperti di epoca romana testimonia il fatto che l’ampio antro d’ingresso possa essere considerato noto da sempre. Il nome della cavità, attribuito dai locali, è legato alla leggenda di
una strega medievale: la sfumatura negativa è dovuta al fatto che i frequenti crolli della
volta impedivano l’uso della cavità per conservare carni e latticini rendendola praticamente inutile agli occhi della popolazione.
Dopo le esplorazioni degli anni ’80 e immersioni nella vicina grotta Stoppani del 2011/12, la prolungata siccità dello scorso inverno ha riaperto un passaggio allagato ha permesso di riprendere con sufficiente regolarità le attività di topografia e ricerca in questa grotta. I risultati non si sono fatti attendere! la grotta supera il traguardo dei 6 km di sviluppo rilevato.
Notizia di Luana Aimar, Daniele Bassani, Antonio Premazzi – articolo completo sulla rivista
- Bus della Niccolina: procedendo verso il sifoncino pensile…
- Bus della Niccolina: Gli ambienti alla base del P8
- Bus della Niccolina: Lo scavo alla base del P8
- Bus della Niccolina: Il pozzo P8
- Bus della Niccolina: Il breve salto che conduce alla partenza del P8
- Bus della Niccolina: La galleria battezzata Il Collettore
- Bus della Niccolina: La galleria battezzata Il Collettore
- Stalagmiti di ghiaccio all’ingresso del Bus della Niccolina
- Bus della Niccolina: Particolare delle concrezioni di ghiaccio
- Stalattiti di ghiaccio all’ingresso del Bus della Niccolina
- L’ingresso del Bus della Niccolina in inverno
- Panoramica del Pian del Tivano
- Bus della Niccolina: I rami dei Lecchesi
- Bus della Niccolina: I rami dei Lecchesi
- Bus della Niccolina: All’uscita dal laminatoio battezzato Il Calvario
- Bus della Niccolina: La Galleria che Canta
- Bus della Niccolina: Passaggio su blocchi di frana