Grotta del Forgnone
La grotta del Forgnone, con i suoi ambienti splendidamente concrezionati e talvolta candidi, rappresenta la perla della Valle Imagna, in provincia di Bergamo. Nel corso della primavera/estate 2016 la cavità, normalmente chiusa a cancello perché le sue acque interne vengono captate per uso idropotabile, è stata oggetto di un lavoro di revisione della topografia e di documentazione fotografica.
Nonostante la bellezza degli ambienti interni, prima di questo lavoro esistevano solo pochissimi scatti “datati” del Forgnone.
- Grotta del Forgnone – La sala del Ramo delle Nottole è dominata da una maestosa colonna bianca
- Grotta del Forgnone – Uscendo da una strettoia nel Ramo delle Nottole, questo è il colpo d’occhio sul salone terminale
- Grotta del Forgnone – Procedendo in risalita nel Ramo delle Nottole
- Grotta del Forgnone – Particolare di una colonna nel Ramo Fossile
- Grotta del Forgnone – Ambienti concrezionati nel Ramo Fossile
- Grotta del Forgnone – Questo fangoso passaggio conduce verso il termine del Ramo Fossile
- Grotta del Forgnone – Il terzo salone con i suoi 80 metri di lunghezza
- Grotta del Forgnone – L’ampia galleria che conduce dal secondo al terzo sifone
- Grotta del Forgnone – Un angolo concrezionato nel secondo salone
- Grotta del Forgnone – Le pareti del secondo salone sono ricoperte da eccentriche anche di straordinaria bellezza
- Grotta del Forgnone – Il secondo salone è caratterizzato da una foresta di concrezioni!
- Grotta del Forgnone – Una scenografica cascata alta 20 metri (qui in condizioni di secca) è stata risalita portando alla scoperta di vasti ambienti superiori
- Grotta del Forgnone – La strettoia Chinellato rappresenta un passaggio un po’ al limite, un ostacolo che deve essere superato per giungere ai vasti saloni terminali
- Grotta del Forgnone – La progressione verso i saloni terminali prosegue risalendo su corda lungo questa scenografica stalagmite
- Grotta del Forgnone – Nonostante l’indiscutibile bellezza, prima della primavera 2016 non esisteva quasi nessuna immagine di questi ambienti
- Grotta del Forgnone – Anche se gli ambienti sono ampi e comodi, è difficile proseguire spediti in questo ambiente senza fermarsi ad ammirare…
- Grotta del Forgnone – La parte centrale della grotta è caratterizzata da vistose concrezioni
- Grotta del Forgnone – Il Passaggio dei Marines è caratterizzato da un pavimento liscissimo che sembra smerigliato!
- Grotta del Forgnone – La prima parte della cavità è costituita da una forra che in alcuni punti richiede passaggi atletici
- Grotta del Forgnone – L’ingresso del Forgnone è chiuso a cancello per tutelare le acque interne che vengono captate per uso idropotabile