Spedizione in Macedonia: Il potenziale carsico di una terra insediata fn dall’epoca Micenea
I Corsi di Introduzione alla Speleologia possono rappresentare irripetibili occasioni di scambio ed è proprio dai racconti di un corsista della Scuola di Speleologia “Montelago” che nasce l’idea di una spedizione in Macedonia, nello speleologicamente poco noto Parco di Manvrovo.
Sulla rivista cartacea potete leggere ciò che è stato fatto e scoperto nei giorni della spedizione, mentre in questa fotogallery vi proponiamo suggestive immagini in grado di suscitare autentiche emozioni…
di Alberto Di Fabio, Giorgio Antonio Marinelli, Daniele Ferranti – Articolo completo sulla rivista
- Macedonia – L’altopiano del Parco Nazionale di Mavrovo visto dall’ingresso di Grotta Belul, caratterizzato da numerose doline
- Macedonia – I partecipanti italiani della spedizione insieme al giovane Gruppo Speleologico macedone SK Zlatovrv durante il campo sull’altopiano di Asan Dzura.
- Macedonia – Teschi nella grotta nei pressi di Tajmishte.
- Macedonia – Teschi nella grotta nei pressi di Tajmishte.
- Macedonia – Teschi nella grotta nei pressi di Tajmishte.
- Macedonia – Teschi nella grotta nei pressi di Tajmishte.
- Macedonia – Teschi nella grotta nei pressi di Tajmishte.
- Macedonia – Una delle piccole grotte rinvenute grazie alle segnalazioni degli abitanti del posto, che però non regala possibilità di prosecuzione terminando dopo pochi metri
- Macedonia – Una delle piccole grotte rinvenute grazie alle segnalazioni degli abitanti del posto, che però non regala possibilità di prosecuzione terminando dopo pochi metri
- Macedonia – Interno Grotta Belul
- Macedonia – Parte terminale della Grotta di Provalata
- Macedonia – Concrezioni nella Grotta Provalata
- Macedonia – Ingresso Grotta Melincka
- Macedonia – Numerosi resti di animali a Cave Samot Ka Dupka
- Macedonia – Grotta Belul. La base del pozzo di ingresso è costituita da un cono di frana ricoperto da un soffice muschio verde