Gruppo Grotte Milano CAI SEM 120 anni di vita speleologica
Nel 2017 il Gruppo Grotte Milano CAI SEM raggiunge il traguardo di 120 anni di attività. Nonostante nel corso degli anni diversi soci abbiano compiuto rilevanti esplorazioni all’estero e in Italia, il principale territorio di ricerca speleologica è rappresentato dalle prealpi occidentali lombarde.
di Virginia MANDRACCHIA, Presidente GGM con contributi di Arrigo CIGNA e Tito SAMORE’ – Articolo completo sulla rivista
- 120 anni del GGM: Anche il sistema carsico della Grigna settentrionale vede speleologi del GGM tra i principali protagonisti delle più recenti esplorazioni
- 120 anni del GGM: Dall’inizio del nuovo millennio elementi del GGM sono impegnati nelle esplorazioni che hanno condotto alla formazione del Complesso della Valle del Nosè
- 120 anni del GGM: Nel dicembre del 1990 il superamento di un breve passaggio sifonante permette l’esplorazione dei Rami Nuovissimi della grotta Stoppani in Pian del Tivano
- 120 anni del GGM: Alcuni elementi del GGM nel 1986 danno il via all’esplorazione dell’abisso W le Donne in Grigna settentrionale
- 120 anni del GGM: Nel 1981 venne forzato il fondo del Buco della Niccolina in Pian del Tivano esplorando diversi chilometri di nuovi ambienti
- 120 anni del GGM: Nei primi anni ’80 l’abisso del Marron Glaces fu la prima cavità a superare la profondità di -500 m in Grigna Settentrionale
- 120 anni del GGM: L’esplorazione dell’abisso del Cippei nel 1979 diede il via a una serie di significative esplorazioni in Pian del Tivano
- 120 anni del GGM: Il GGM fu il primo gruppo a svolgere attività sistematica in Grigna settentrionale.
- 120 anni del GGM: Le gallerie a monte della grotta Tacchi immortalate durante l’esplorazione del 1976
- 120 anni del GGM: Dal secondo dopoguerra elementi del GGM si sono dedicati all’attività speleosubacquea
- GGM8 120 anni del GGM: Davanti all’ingresso del Buco della Niccolina nei primi anni ’50
- 120 anni del GGM: Al termine dell’epica discesa del Buco del Sorivo il 23 Luglio 1933
- 120 anni del GGM: Una sosta durante l’esplorazione della grotta Masera, 1 Gennaio 1933
- 120 anni del GGM: La squadra degli esploratori prima di affrontare la discesa nella Zocca D’Ass, 23 ottobre 1932
- 120 anni del GGM: Attrezzamento di un pozzo all’interno della Caverna Como, 17 Gennaio 1932
- 120 anni del GGM: “Mentre si monta il barchetto per l’esplorazione del lago interno” Buco dell’Orso, 25 settembre 1932
- 120 anni del GGM: Pronti per affrontare il terzo pozzo della strada militare sul monte Campo dei Fiori
- 120 anni del GGM: Speleologi degli anni ’30 immortalati davanti all’ingresso del Buco del Campanello in comune di Blevio