Grande Collettore del Supramonte: la febbre che continua
Interessanti novità arrivano dalla porzione meridionale del Supramonte di Urzulei: qui, nonostante le ultime alluvioni che hanno sconvolto l’area e reso impraticabili alcune cavità, sono continuati la ricerca e gli scavi di nuovi ingressi per accedere al corso sotterraneo del Rio Flumineddu. Queste attività sono state abbinate alla sistematica raccolta di dati sull’idrologia dell’area. La scoperta più eclatante è la grotta “Piggios de Janas” che, fino ad ora, ha permesso di percorrere oltre 2 chilometri di nuovi, vasti ambienti.
di Vittorio CROBU e Carla CORONGIU – ASProS – Notizia completa sulla rivista
- Supramonte di Urzulei – Il Rio Flumineddu si attiva in seguito allo scioglimento delle nevi e sommerge l’ingresso di Piggios de Janas
- Supramonte di Urzulei – Piggios de Janas: vasche scavate nello scisto imprigionano le acque del fiume a formare laghetti cristallini
- Supramonte di Urzulei – Piggios de Janas. Uno scavo durato 2 anni, profondo 7 metri e armato con tronchi e puntelli
- Supramonte di Urzulei – Dopo 2 anni di scavi finalmente raggiungiamo il fiume a quota -200 m
- Supramonte di Urzulei – La nuova via conduce alle gallerie a quota -300 nella grotta di Istettai
- Supramonte di Urzulei – Piggios de Janas: le vele rierose caratterizzano i saloni alti nella via fossile
- Supramonte di Urzulei – Lunghissime cannule pendono dai soffitti dei grandi saloni di Piggios de Janas
- Supramonte di Urzulei – Primo campo a -300 nel ramo Bintungas a Istettai
- Supramonte di Urzulei – Piggios de Janas: vasche scavate nello scisto imprigionano le acque del fiume a formare laghetti cristallini