Val Giongo: i nuovi labirinti alle porte di Bergamo
La Val Giongo è una laterale sinistra della Val Brembana (Bergamo). Si tratta di un’area piuttosto selvaggia, pressochè disabitata, quasi completamente ricoperta da boschi che si allunga per circa 4 km in direzione E-W, con quota massima poco sopra i 1000 m, fino allo sbocco nel Fiume Brembo. Data la notevole valenza ambientale tutta la sinistra idrografica del Torrente Giongo ricade all’interno del Parco dei Colli di Bergamo.
L’idea di approfondire l’esplorazione speleologica di quest’area e di dare vita a un progetto di ricerca, è venuta constatando che con poche uscite si erano già raggiunti risultati esplorativi importanti: una decina di cavità da accatastare e gallerie completamente nuove in grotte conosciute. Si tratta di un’area carsica che per ora non riserva e probabilmente mai riserverà sviluppi plurichilometrici, nè verticali vertiginose, ma sulla quale si sta sperimentando un approccio che punta ad integrare la classica esplorazione speleologica con un rilievo geologico in superficie e il rilievo digitale di tutte le grotte.
Scarica la carta geologica della zona.
di Giacomo CERRETTI, Roberto CERRETTI, Nicolò FALGARI, Claudio FORCELLA, Max POZZO, Marino SUARDI – Articolo completo sulla rivista
- Val Giongo (Bergamo): L’area della Val Giongo si trova nell’immediato settentrione della città di Bergamo
- Val Giongo (Bergamo): L’ingresso della Tamba di Val Giongo
- Val Giongo (Bergamo): L’ingresso di Giubilea
- Val Giongo (Bergamo): L’ingresso del Funtanù
- Tramonto in Val Giongo.
- Val Giongo (Bergamo): L’ingresso del Bus del Tas de la Fossera rappresenta l’ambiente e la posizione tipica delle grotte della Val Giongo.
- Val Giongo (Bergamo): Concrezioni eccentriche nella sala dopo il primo sifone nella sorgente Prodrizza
- Val Giongo (Bergamo): In diverse grotte dell’area sono presenti numerose risalite ancora da affrontare
- Val Giongo (Bergamo): La sala di crollo costituisce l’ambiente più ampio all’interno di Giubilea
- Val Giongo (Bergamo): Il superamento del sifone della sorgente Prodrizza.
- Val Giongo (Bergamo): La Sorgente Prodrizza sgorga alla base di un affioramento di Calcare di Moltrasio.
- Val Giongo (Bergamo): Il “Corridoio” del Funtanù
- Val Giongo (Bergamo): Un particolare della Galleria Cristalloterapia di Giubilea.
- Val Giongo (Bergamo): Giubilea si sviluppa all’interno della formazione del Sass de la Luna.