Centro Ricerche Carsiche “C.Seppenhofer” 40 anni dalla fondazione
Presentiamo una carrellata di foto storiche del Centro Ricerche Carsiche “C.Seppenhofer”, nato nel 1978 da speleologi goriziani, Monfalconesi e Triestini.
di Maurizio Tavagnutti – Articolo completo sulla rivista
- La prima spedizione organizzata nel 1978 per esplorare l’Abisso “E. Comici” sul monte Canin
- Il primo corso di speleologia di 1° livello organizzato nel 1980
- Durante gli anni ’80, annualmente si svolgono i corsi di speleologia usando saltuariamente anche le scale
- Un’immagine del campo base del 1983 nell’abisso Comici in Canin (
- Nel 1983 vengono stretti intensi rapporti di reciprocità con l’Istituto di Ricerche Carsiche (Institut za Raziskovanje Krasa) di Postumia (SLO).
- Nel 1983 viene scoperto nella Grotta Due Piani sul Carso Goriziano, un raro fosfato di nome “Taranakite”.
- Una squadra appena uscita dall’abisso Comici in Canin
- Nel 1987, a Taipana, a 10 anni dal terremoto in Friuli, viene organizzato il 7° “Triangolo dell’Amicizia” tra i gruppi speleo austriaci, sloveni e italiani
- lla partenza dello Stierwascherschact, nell’abisso Hochlecken-Großhöhle
- Alcuni soci del Centro partecipano al “8 International Symposium on Pseudokarst” svoltosi in Slovacchia il 30 Maggio 2004
- La Grotta Pod Lanisce (Taipana – UD) è una delle principali cavità delle Prealpi Giulie esplorata dal CRC “Seppenhofer”
- L’apertura del 10° International Symposium on Pseudokarst organizzato a Gorizia nel 2008
- Nel 2011 alcuni soci partecipano alla spedizione denominata “Progetto Spyli.A.S. (Spylia Avgherinos Surveys)”
- Nel 2013 il Centro organizza la prima spedizione speleologica italiana in Cambogia denominata “International Speleological Project to Cambodia 2013″