Piccoli avatar: tre mesi di monitoraggio delle uova di Ischyropsalis in Nuovi Orizzonti
Nel corso dell’estate 2022 la Grotta Nuovi Orizzonti in Campo dei Fiori (VA) è stata oggetto di un monitoraggio biologico unico nel suo genere. Le strettoie iniziali di questa cavità, che si sviluppano per alcune decine di metri, vengono infatti usate dagli opilionidi Ischyropsalis per l’accoppiamento e la deposizione delle uova. In mancanza di informazioni dettagliate sulle tempistiche e le fasi di sviluppo di queste ultime, è stata avviata una ricerca in cui sono stati raccolti, per la prima volta direttamente in natura, dati inediti e centinaia di immagini frutto di decine di ore di osservazioni e di documentazione sul comportamento di questi animali e le interazioni con le altre specie.
di Luana Aimar, Antonio Premazzi, Michela Colombo, Donato Pupillo – articolo completo sulla rivista
In base ai dati raccolti è stato stimato che le uova di Ischyropsalis impiegano circa 9/10 settimane per arrivare alla schiusa. L’osservazione che per deporre un singolo uovo le femmine impieghino circa un’ora di tempo e il fatto che le uova, quando riunite in gruppi numerosi, si schiudano in più ondate, permettono di ipotizzare che le gocce di muco che contengono tante uova siano il frutto di più atti di deposizione. Nel seguente video si susseguono le immagini della stessa goccia di muco documentata nel passare del tempo, dal 26 giugno 2022 al 16 settembre 2022
Al momento della schiusa le uova, che hanno una colorazione bianco/grigio striato e due evidenti puntini neri, si rivelano per quello che sono: piccoli Ischyropsalis completamente appallottolati su loro stessi. I nascituri cominciano ad aprire le chele, che vengono brandite nell’aria e aperte/chiuse ripetutamente; poi vengono aperte le zampe destinate alla locomozione; infine si apre il secondo paio di zampe, quello più lungo che viene utilizzato con funzione sensoriale e di esplorazione dell’ambiente circostante. L’intero processo dura qualche ora.
Le uova di Ischyropsalis possono essere deposte singolarmente o a gruppi, anche di svariate decine. Vengono attaccate a supporti di origine vegetale (rametti, foglie, tronchi, radici ecc.) o direttamente sulle superfici della grotta. Nella maggior parte dei casi, sono immerse in un muco incolore che viene prodotto dalla femmina al momento della deposizione delle uova e ha funzione di ancoraggio e protezione. Il muco, in quantità variabili a seconda dei gruppi di uova, può assumere forma di goccia, di emisfera o plasmarsi intorno alla superficie su cui è stato deposto. La carrellata di immagini che segue serve a dare un’idea della grande variabilità di forme e aspetto che possono assumere i gruppi di uova.
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)
- Uova di Ischyropsalis, attaccate a supporti di origine vegetale o direttamente sulle superfici della grotta (Grotta Nuovi Orizzonti,Campo dei Fiori – VA)